Lo yoga risale ai tempi pre-vedici, forse intorno al 3000 a.C. È passato molto tempo. È naturale chiedersi perché lo yoga sia essenziale nella vita moderna.
La vita moderna è piena di contraddizioni e complessità, forse il motivo per cui lo yoga è più rilevante e cruciale che mai.
Lo yoga è importante nella vita quotidiana perché fornisce una pratica olistica che si prende cura del corpo, della mente e dell'anima. Gli strumenti e le tecniche disponibili nello yoga ci aiutano a prenderci cura della nostra salute fisica, ad alleviare lo stress, a migliorare il benessere mentale, a guidarci verso una vita etica e a permetterci di fare scelte di vita migliori. Lo yoga è, quindi, uno stile di vita.
Di seguito parleremo del motivo per cui lo yoga è essenziale nella nostra vita quotidiana, della sua rilevanza per i tempi in cui viviamo, dello scopo della nostra pratica e di come possiamo trarre vantaggio dalla creazione di una disciplina attorno ad esso.
Perché lo yoga è essenziale nella nostra vita quotidiana?
Lo yoga è una pratica olistica, più uno stile di vita che un regime di esercizi.
Non c’è aspetto del nostro essere su cui lo yoga non abbia un impatto positivo: fisico, mentale, etico, emotivo e spirituale.
Ecco i modi in cui lo yoga è vitale nella nostra vita quotidiana:
1. CI AIUTA A RIMANERE NEL PRESENTE
Siamo più connessi al mondo esterno che mai.
Le distrazioni della vita moderna, sotto forma di social media, contenuti audiovisivi, messaggistica istantanea o acquisti online, mantengono la nostra attenzione su tutto ciò che è esterno a noi.
Lo yoga diventa la nostra ancora e ci rende più concentrati e meno dispersi.
Le diverse pratiche yoga – sia che si tratti di yoga come esercizio, come respirazione o come meditazione, ci aiutano a rimanere nel qui e ora e a connetterci con il nostro sé interiore.
2. AIUTA A COSTRUIRE FORZA FISICA E FLESSIBILITÀ
La pratica regolare dello yoga fa molte cose per il nostro corpo fisico.
Lo yoga aiuta a tonificare i muscoli, aumentare la flessibilità, migliorare la forza, ridurre la pressione sanguigna e abbassare la frequenza cardiaca.
A seconda del tipo di yoga che si pratica, può variare dall'essere riparativo, aerobico, di equilibrio, di radicamento o anche tutti questi contemporaneamente.
3. MIGLIORA LA POSTURA
La vita moderna è diventata sinonimo di schermi, un luogo in cui trascorriamo gran parte del nostro tempo.
Ciò ha un impatto significativo sulla nostra postura, spesso causando schiena curva e gobba.
Lo yoga aiuta a migliorare la postura migliorando la consapevolezza del corpo e rompendo così l'abitudine di piegarsi.
Costruisce la forza della parte superiore del corpo, rafforza i muscoli centrali e della schiena e migliora l'allineamento e la flessibilità del corpo.
4. AIUTA A MANTENERE IN SALUTE LE ARTICOLAZIONI
La pratica regolare dello yoga rafforza i muscoli attorno alle articolazioni.
Le varie asana dello yoga apportano movimento alle articolazioni attraverso tutta la loro gamma di movimento, creando così una maggiore mobilizzazione.
Questo aiuta a lubrificare le articolazioni, consentendo un movimento fluido delle ossa.
Questo aiuta anche ad aumentare l’apporto di ossigeno alle cartilagini, mantenendole nutrite e felici.
Lo yoga, quindi, è utile non solo per contrastare gli effetti dell’invecchiamento sulle articolazioni, ma anche per alleviare i sintomi dell’artrite e dei dolori articolari.
5. AIUTA A MIGLIORARE LA SALUTE MENTALE
Uno degli effetti più significativi che lo stress della vita quotidiana ha sulla nostra salute mentale.
Siamo più depressi, ansiosi e soli che mai.
Gli studi dimostrano che lo yoga aiuta con ansia e depressione.
Aiuta anche a gestire i sintomi della depressione, come difficoltà di concentrazione e perdita di energia.
6. RIDUCE LO STRESS
Se c’è una cosa che quasi tutti noi abbiamo un po’ più di quanto vorremmo è lo stress.
Le esigenze della vita quotidiana possono sembrare stressanti e faticose.
Lo yoga ci aiuta a sconfiggere lo stress promuovendo il rilassamento, rallentandoci e lasciandoci essere.
Il pranayama o esercizi di respirazione nello yoga sono utili per rilassare sia la mente che il corpo.
Lo yoga migliora anche l’umore e aumenta il nostro senso di benessere.
7. CI AIUTA A DORMIRE MEGLIO
Più della metà di coloro che praticano yoga riferiscono un miglioramento del sonno, sia in quantità che in qualità.
Il sonno, come sappiamo, è spesso la nostra nemesi.
Praticare lo yoga aiuta a gestire i sintomi dell’insonnia.
Se pratichi yoga, è probabile che dormirai più a lungo, ti addormenterai più velocemente e, se ti capita di svegliarti nel cuore della notte, ritroverai il sonno.
8. CI AIUTA A COSTRUIRE UNO STILE DI VITA MIGLIORE
Lo stile di vita yogico riunisce vari aspetti del tuo essere per creare un te equilibrato, sano e integrato.
Il cibo è una parte importante della salute.
Lo yoga ci incoraggia ad essere più consapevoli di ciò che mangiamo e promuove una dieta sana.
Ci rende consapevoli di ciò che stiamo immettendo nel nostro corpo e, nel tempo, possiamo costruire routine basate sul cibo, sul sonno, sul riposo e stabilire abitudini che servono il nostro migliore interesse.